
Ore 10:30... Suona l’intervallo.
La classe si svuota tra risate e confusione, tu cerchi di recuperare un attimo di respiro… ma senza saperlo, metti a dura prova la tua voce.
Sì, proprio lei, la tua alleata più preziosa. Sei un'insegnante, la voce è il tuo principale strumento.
Ti riconosci in questa scena?
L’insegnante che maltratta la sua voce durante l’intervallo:
• 📢 Grida per richiamare i bambini lontani
• 🗣️ Parla ininterrottamente con i colleghi, senza dare tregua alla laringe
• ☕ Beve il classico caffè bollente che peggiora l’infiammazione, può disidratare e favorire il reflusso gastroesofageo
• ⏩ Parla velocemente con i colleghi perché “non c’è tempo”, ignorando che la velocità affatica la voce
• ❄️ In inverno parla al freddo, senza coprire naso e bocca... oppure parla con vento, polvere, inquinamento
• 🧘♀️ Non sfrutta l’intervallo per fare semplici e rapidi esercizi vocali che potrebbero ottimizzarla e proteggerla
• 📣 Dà avvisi senza usare la comunicazione non verbale, sforzando inutilmente la voce
• 🍽️ Non mangia, perdendo un’opportunità di ricarica energetica
• 🚱 Non beve per non “dover correre in bagno” nelle ore successive, ma la disidratazione è nemica della voce
• 🧒 A fine intervallo richiama i bambini urlando
E tu?
Ti comporti così durante gli intervalli, o conosci colleghi che lo fanno?
La buona notizia è che… puoi cambiare abitudini e proteggere la tua voce, senza stravolgere le tue giornate.
La tua voce è stanca?
Non aspettare. La tua voce merita cura!
👩⚕️ Rivolgiti a un otorino o foniatra per una visita.
🗣️ Affidati a un logopedista vocologo per salvaguardarla e aumentare la sua efficacia.
Può insegnarti a conoscere meglio il tuo strumento vocale e a trovare strategie alternative, semplici ed efficaci, per ognuno dei punti
dell'elenco.
Vuoi partecipare ad una formazione per la voce degli insegnanti?
Clicca qui!
La Voce a Scuola